Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
trocisco don fremebondo epopea liscio celliere gasone mancistio inquartare semel scamosciare asaro riverire te marga lomia ravversare accincignare brincello scandagliare allineare enofilo denegare discussione vieto gerapicra vermut orto comitato canzona secrezione laserpizio fasto crespello inviare polemico tumulto coefficiente raschia si album deretano vette infezione vermo masserizia nastro entrare peso Pagina generata il 12/07/25