Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
padrino diragnare trabocco precludere svisare mole stirpe ciancia tessile paolotto eufonia tergiversare dilombarsi servo begonia interloquire deprecare tondo curato aneurisma piumaccio usina rivendicare remunerare accia catasto disciplina frenetico secernere briaco intermedio mozione scontroso cataclisma porcellana pranzo burla pendio brivido acciaccare commendatore bonetto derivare umus pregnante pepsina risparmiare indettare vento venuto crocchiare gradino erbaggio glucosio Pagina generata il 10/11/25