Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
ve disgrato bambocciata capocchia camorra cefalgia barricare rubbio chelidonio avvignare calderotto siliqua assero salpetra refolo noce balza equanime stra illuso adottare chiodo pianoro mortorio mignotta macuba smuovere bonaccia fasto pelago glisciare baroccio dissenso malevolo istallare sfintere riguardo essudato trapano mattello rinnovare scrocchie disappetenza furetto frugolare scemare frontiera polmonaria Pagina generata il 22/02/25