Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
calesse impazzare ambizione primipara manomettere venerabile arredo barlaccio labbia ventaglia sfioccare perifrasi colonna ronzino cittadino tornasole pungolo fraterno ratta menestrello scorcio vernare correggia ramazza appattumare bocca vieto riffilo intenzione volto sporta scerpellare inofficioso tatuare ovviare inventario girigoro uscio putrilagine ovra occhiale retro nostromo giuoco brindello asteroide cifra pignatta per romanzo orione lupino domestico cistifellea quadrivio Pagina generata il 10/11/25