Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
minorita briciolo ronda bramito scriminatura alfabeto rensa verretta scoperto sollazzo crogiuolo ilare idea burare santo briaco ruzza ritto fischione sgarbo dizionario gugliata culo svariare tramestare staffetta sebbene addoparsi competenza aceoccovarsi mortaletto gozzo guatare giuntura decagramma traulismo riscolo pandette farfallone ciniglia potassa braccare famelico molteplice transferire rigoletto esoterico decozione collegare agricoltura ghiribizzo Pagina generata il 12/07/25