Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
da Lumache rivestite scientifico Chiocciola la specie, di guscio e di cui la più Lumaca è il genere lumaca dial. venez. limega; prov. limatz e al cat, Iliin a eh; [pori. lesina]: dal lai LIMAX - acc. LIMÀCEM - che cfr. per la forma col gr. LÈIMAX [== LBIMÒN] luogo umido e si annoda alla radice del lat. limus fango, mota e del gr. leìbein render fluido, ammollire, ond'anche il ted. Le i m colla, glutine, Lehm argilla, creta ^ loto, e [con s prostetica] Schiara limo, Schleim muccosità ece. (v. Libare, e cfr. Lido e Limo). Specie di mollusco senza conchiglia, di forma allungata, con quattro tentacoli e generalmente di un giallo rossastro, che strisciando lascia una traccia viscida ; fig. Persona tardissima. Spesso confondesi colla Chiocciola, ma nel linguaggio femm. limassa; /r. limas, limace, limacon; sp. limaza; e la quale è costituita conosciuta è la Lumaca o Chiocciola ortense. Deriv. Lumacàre; LumacheUa-ino-óne.
goccia trota dracontiasi intersezione ghiottoneria esorbitare corruscare torpedine incastonare ranco eidotropio cetriuolo propedeutica pomata garenna rossello volitivo arce scaraventare ribadire inzaffare trogolo baiata ruggine divertire giacche spensierato fazzolo maritozzo contrattile penuria sbiavato arabesco ialino sbuccione camelia mozzorecchi pispola ebete cullare monometallismo contraggenio sbrindellare plico vite sfigmometro imene galera zagara cio incesso sbietolare rastello molinismo Pagina generata il 10/11/25