Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
gridio, mixo-bàrbaros semibarbaro, mixò-ther mezzo belva ecc. Prefisso che priva, sp. e port. m e no s-: peggiora o diminuisce: p. es. ani. mis-agio per disagio, pare, seguendo l'opinione da buono nais-conoscere, mis-credere, mis-fare, mis-pregiare del Diez, che sia forma contratta del lai. MINUS meno^ come ne farebbe credere la forma spagnuola e portoghese. Altri compara col ted. MISS- (== ingl. MIS-) particella inseparabile, che inverte in sinistro: p. es. mis-laut dissonanza^ mis-trauen diffidare^ missen (zngl. to miss) mancare, fallare, che sembra confronti col celt. mis cattivo, ed alcuno pone in relazione anche col gr. mis-os odio e col lai. mis-er misero: ed altri ancora vuole spiegare con la partic. gr. MIX-, che ha propriamente il senso di confuso e quindi non schietto, non intiero ed è preso da MÌXI-S miscuglio, mischianaa (y. Mescere, Mischiare): per es. mixò-throos con confuso il senso o il cangia == prov. mes- o mensprezer,/r. mé-priser, sp. menos-pre
sevo enumerare facimento gravedine trasporre dismettere rinverzire sopraffare nevrotomia smantellare umbelliforme marga misero rococo filatini parvente bozzello sbottare debito putire cascamorto rubesto face appalto operaio romore commettere prostetico giureconsulto dilatare frittata gradina idrocefalo filagna avvistato succhiare imaginare freccia pronome strampalato caserma burattini reggetta auspicato figgere arroccare epizoozia schiatta Pagina generata il 09/11/25