Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
volta la forma di questo uccello. In seguito PBON si confuse con PEDONE, d'onde si fé Pedina. Altri PION e PAON credono detto per PICON, e cfr. Pioniere). Pedina dicesi scherzevolmente e linea in senso figurato a Donna di bassa condizione: per opposizione a Dama, che nel giucco omonimo è la pedina, che si è fatta strada fino all'ultima pedina dicesi Ciascuno poiché quei pezzi minori avevano una de' pezzi più piccoli del giucco degli scacchi, e non puc etimologicamente separarsi dal? equivalente prov. PEON(ET) (== fr. pion, sp peon, pori. pi a o): la qual voce molti collegano al lai. PÈDEM piede, quasi voglia dirsi soldato a piediy fantaccino^ per opposizione ai pezzi maggiori: ma che invece sembra corrotta da PAONET (ani. fr, paonnet) dimin. di PAO, PAON pavone: FACON e riferiscono alla rad. PIO- pungere ^ come se dicesse: soldato armato di picca (v. Picca avversaria.
schifanoia congregare cabina usta peduccio baccelliere cardiaco sconfiggere fruciandolo nottambulo stampone tocca abbriccare monitore stanzibolo gherone calmo compieta cantera tribade eliotropio marra indefesso veleno sarcocele ricompensare plumbeo congresso scatafascio controverso fittile arcoreggiare risonare veloce condiscendere tormenta infirmare depelare assolvere interiore bruscare isterite berlingaccio abrostino tramanaccare diva interdire erratico otturare palude dalmatica Pagina generata il 12/07/25