Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in PBBT'SÈLINUM, onde poi selino ielle roccie, da PÈTRA pietra e SÈLNON felino o apio, sorta di pianta ombrellifera ìolle foglie simili a quelle del prezzemolo v, Sedano): cosi detta, perché attecchisce egregiamente sulle rupi, specialmente, aggiungono gli antichi etimologisti, su quel] e iella Macedonia, ove nasce tra i crepacci Ielle roccie, onde fu da taluno gr. PBTROSÈLINON, che letteralm. vale prezzémolo dial. sarà. p e dru simula, sic. PRET* 3BLÌMO, PRET'SEMOLO], che risponde al petrusinn; /r. persi!; sp. perejll; W. p e tersi li e: àol lat. PBTROSÈLINUM [alterato appellato mche col nome di Macedonico.
1
per dar sapore, che ha le fo glie simili a quelle del cerfoglio: Vapiun petroselinum di Linneo. In alcune mento cioè prò vin eie dicesi anche Petrosino, Pretro sellino, Petrosémolo, e nel senesePi tursello.
radica ipostasi margheritina zozza letizia biografia composizione gotico cornucopia ricetta cipollato sparapane correspettivo osmio ammortare esemplare rimpolpettare addome scarlea marionetta tassare arretrare baldanza sparlo falconetto putto zonfo angere strimenzire legale prescrizione leso privo freno rifreddare progressione tranquillita arredo supremazia strega morvido cura taffetta cherica salcio alibi spondilo fama tonsura appestare primordio percale mietere gironda celidonia Pagina generata il 19/09/25