Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
precessore zozza strafalcione piatto astruso scerpellato gramignolo permiano gentile prorata semestre bisonte zocco sinfonia antipatia riferendario grande pevere psora profluvio lontano dianzi mutuo monile infortunio super dare controvento biscanto lacchezzo indivia scamozzare forra rabbruscare persemolo anello accasciare succiare madroso edda gramolata procella rapacchio eufonia propulsione capacitare snidare arco briccica finto meridiana bestemmia strale Pagina generata il 10/11/25