Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
eburneo necrologio pirolo giocoliere scrocco edizione esagono rotolo ginnoto intradue affumicare intoppare moro simulare papula scuterzola spettatore unificare barra catilinaria soggolo fossato terzetta valvola pala sesterzio invece ipsilon incapocchire autunno zocco succhiare monello rapportare taccia starna rincappellare clitoride quondam fardata sezzo versiera arrabattarsi votare bulino cafisso ostruzione spendere dinoccare morchia succhiello incentivo municipio battifredo inspirare Pagina generata il 21/02/25