Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
formola messaggio melantio rituale lucciolare miriade fremito mercare tafia coraggio ozione bano callido roccolo riffilo mirtiforme controprova moncherino raffigurare lui considerare iperdulia azione protestare oculista tribolo designare malmenare tripoli tronfiare popo assistere piviale credenza ottativo coprire conifero ringalluzzare cantiere monolito bergamotta espressione verace crispignolo lari corata alice equilatero gile gergo Pagina generata il 25/04/25