Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
numismatica trincetto sguardare basilico orsoline tracoma consegnare ventricolo involare bilancino rinoceronte tenia mantrugiare lapide capitare raffigurare piglio vanto arranfiare firmamento agave squagliare digrumare scollinare instigare stregua fervente turifero testicolo calza labrostino armistizio vibrione orrido lento rabbriccicare infetto ioide colaticcio fiorancino numero rimpiazzare grecheggiare sbaldeggiare lancetta foga avvinghiare inacerbare marruffino pregiudizio elatere sbramare scavalcare contributo Pagina generata il 25/04/25