Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
con scambio della T in p il to. boem. e serb. pav, bulgar, paun, lettori. p�os): === lai, P�VO (acc. PAV�N-BM) === gr. ta6n per tav�n (== pers. t��s, or. tar�s), che alcuni traggono dalla stessa radice della voce gr. TA-S�S estensione, a motivo della estensione delle sue penne, e il Lassen congettura piuma, che ha un piccolo pennacchio sulla testa e una lunga coda a ventaglio, che sembra coperta di occhi. I/uccello venne dall'India portato probabilmente dai pav�ne e pa�ne (ted. Pfau, ani. pf�wo; ang8088. pawa, ingl. mercanti prov. paos, paus; /r. paon; sp. pavon; pori. pav�, pavSo; ca. pago; peafowl; belg. pauw, magiaro p�va, a. slav. e russ, pav�, parallela al sscr. cikhi (pronunzia ticki), che consuona con tukki-j�m pavone, onde poi il gr. ta�n [per tak�n] e indi pa�n, pavon (cfr. Palma), TJccello domestico d� una bella e variopinta Fenici, e in Atene si conobbe cinque secoli av. Cristo. Deriv. Pavon�sso; PavonasitStto; Pavoncella; Pavoneggi�rsi,
sghescia preconizzare flagellato inopia oprire diaria vivanda vermo inedia dubitare scancio entrare strafigurare scostume ordigno citaredo razzumaglia estetico verberare espropriare giornale lisciare scamiciare scampanare alleghire manicaretto cristallo prosternere urlare antipasto scannafosso pavimento otalgia servitu se semiotica qualunque rogare olezzare atomo lucido seggetta ingarzullire rivoltolare buffetto tautologia starnutare pizzo prolifero vanello Pagina generata il 07/05/25