Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rotondo, che in provenzale divenne BAGA (v. Bacca e c/r. Baiuca). Di maniera che vale letteralmente Piccola cosarella che alcuno possiede; E-obiccmola da nulla. Il Littrè dice usata la voce dal lat. BACA BAGATELLA in uno scritto del Sec. xv quale espressione chirurgica nel senso di cerchio, anello ; nel qual senso sembra ravvicinarsi al b. lat. BAUGA braccialetto (v. Baco). Deriv. Bagattellàre == dare in baie ; BagattelUrla •==• inezia; bacca e fig. piccolo oggetto Bagatteltììre == roba, col dimin. BAGATTA (=== dial. parm. BACATA) e scemando ancora BAGATTELLA (v. Bagaglio). Lo Schuchardt lo avvicina a BARATTINO specie di piccola moneta, e lo trae giocoliere; Bagattelluccza-usza. bagattèlla fr. bagatelle; sp. bagatela: dal b.lat. BÀGA (prov. bagna, a./r, b agii e) fardello, Cfr. Bagattmo (?).
demotico rilento micca sermento impostare destare parentesi sculto sovvertire intuire arpino tenesmo soga indolirsi lancetta sforzare suburbicario aereolito struma soprannumerario acclive increscere salve vincolo levatrice niello pipilare propulsare appestare lanfa fornire cadauno acciaccare quatriduano vermicolare plaustro apodittico esplicare scorpacciata patacca imbrattare proposizione accesso moscardino sequela sgarire quatto begonia vezzo verretta papalina bilenco Pagina generata il 25/04/25