Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
rosignuolo campeggio stabbiare caratterista fanteria canape prodromo decimare disaminare afano pre insalata fero tono lucignola congiungere marzacotto collutorio aggredire sfrontato cimino avellana suffumicare trocheo dramma ipocausto sgonfio sfinge bombare tegamo sgrandinato inquieto stampo slanciare lume viscido timiama pepita orgasmo riprendere scorbutico penati succinto caos grifo fomicolazione prelato desuetudine pregare gleba minuteria Pagina generata il 25/04/25