Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
dal risponde al /r. colis e fa capo al lai. COLLIOERE raccogliere, donde anche Yingl.^ di spingere o alzarsi, ond* anche la voce còllis==^r. ko Iòne colle (cfr. Colle è Colonna); però ilPick e il Duden sono concordi nel riferirlo alla rad. KAR, KVAR (ónde cim, CUL) curvare, da cui pure la voce OÙRVUS ===5rr. KYLI.OS e per similit. tc e o il raggomitolare una gomena, contro il lat. CÒLLUM parallelo al goi h al s a, a. a. e^. h a 1 s, a cui gli antichi dettero lo stesso etimo di COLUJMNA colonna, della quale fa le veci rapporto alla testa, coil corda aggomitolata, e che tiene a una radice col senso curvo e il gr. KYL-ÌO volgo attorno (v. Curvo),—La parte del corpo deiranimale, che unisce la testa col busto, Collo del fiasco ecc, Collo » dicesi poi per Fardello di mercanzia, Balla che si navighi o vettureggi, e in tal caso Còllo prov. cols;/r. col, cou; sp, cuei1 o ; pori. e o 11 o : ogni parte di un corpo che vada restringendo o assottigliando a somiglianzà del collo; p. e». Collo del piede, parere di chi vorrebbe fosse cosi dette perché i fardelli si portano sul collo, sulla schiena. Deriv. Accollare; Collana; Collare; Collétto»
misericordia controprova sberluciare escrezione dinoccare venerare camaleonte colpa infrazione casseruola tocco chiosco assonare sfidare incolpare dispotico corrivo temperare concernere uccellare natura ancile salario compunto uscio mescolo brescia arrosolare manualdo saltimbanco decametro gazzella chiacchierare retrogressione ineluttabile energia discettare bolletta corio enigma sottomultiplo leso nominalista ordaceo taumaturgo valvassoro gorgo pensiero straccale indigente corporeo Pagina generata il 25/04/25