Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
similitudine tutti gli altri sensi, non escluso quello di Aver credito, autorità, e Paltro di Raccontare (fr. conter), » (nel che cfr. col ted. ER-ZAHLEN da ZAHL numero)'. e derivi dal lat. CÒONITUS 'contratto in CON'TUS) noto ond' anche la voce antiq, contare prov. dal lai. COMPUTARE contratto in COMPITARE (v. Computare), col quale ha in comune il significato di Numerare, Annoverare (fr. compier), onde sono derivati o per estensione o per quantunque sembri plausibile anche l'opinione di quei filologi, i quali pensano che Contare nel senso di raccontare equivalga a rendere noto comptar; fr. compier, conter; sp.Qport. cantar: che è un « enumerare narrando e descrivendo CÓNTO per palese, manifesto (v. Conto 2). Deriv. Contante; Contata; Contatore; Conteggiare; Rac-contàre; S-contar e.
repulsivo sunnita discretiva sbriciolare strafine abballucciare cinereo statino volgolo incessante turcimanno gazzino montanino porre spazzola appuzzare canova frangipane saziare pero miagolare vignetta realgar sermento otturare sbaccaneggiare merlo vitiligine ambasciatore telemetro tentacolo staccio olio percale incentivo sbramare subodorare conforteria strabalzare divellere settennio soffietto declive recrudescenza teatro alquanto cristallo indefesso proverbio trinundino Pagina generata il 25/04/25