Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
schiccherare consistere diesire grado coturno veglia puntare parotide svariare ricredersi cometa eunuco carena dagherrotipo ordire riccio crapula encefalo spocchia gaudeamus circonvicino chiesto ingerire celia agiato sconciare convocare topica billera traslocare georgofilo carnaio falange lessigrafia fattura separare martora discrezione trasviare sgrovigliare spoetare forcella invietire valente targa salterio filunguello ipotiposi trabondare freddo patito infiltrare sassafrasso passivo Pagina generata il 25/04/25