Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
- genit. BLAK-ÒS - [== mlax, miakòs] ignavo, torpido, che è affine fiacco rum. fleac [onde fleacuri nullità, sciocchezzai a. fr. e prov. flac, flaque; cai. flac; sp. flaco; pori. fraco: === lat. FLÀCCUS languido, floscio (sinon. di FLÀCCIDUS flaccido), che taluno accosta al gr. BLAX a MA
4
Fiaccaménto ; Fiacche-rèllo-étto ; Fiacchezza: Infiacchire» Cfr. Flaccido; Fiappo. LAK-ÒS languido, molle (v. Malva), altri al tea. FLACH piano, piatto, quasi dica: che non si erge^ che si piega', ma che invece i moderni filologi spiegano con — Come sost. ed anche per Strage, Eccidio. Deriv. Fiaccare (==pistoies. Ab-biaccare), onde Fiacca, una rad. BHARK [== BHRAC, BHLAC, FLACJ venir giù, divenire floscio, molle, che ritrovasi nel sscr. BRANC-ATE, BHRAQ-YATI ca^e[re] giù, nel Ut. FLÒOBS feccia del vino, FLÒC-CUS fiocco (cfr. Fianco, Fiocco', Fiocino, Fracido). — Che ha pochissima forza e vigore di membra, Molto debole, e altresì Stremato di forze, Defatigato, Stracco. BLUK-TT divenir flaccido, e nel lat. FRÀC-BO, FRAC-ÈSCO imputridisco, FRÀCIDUS marcio, è sincope di Fiaccamente; e si adopra in senso particolare col verbo « Fare » per Scadimento nelle forze e nella salute;
accasciare propina negromante garza lucciolare ricotta arcoreggiare prevaricare canutiglia simbolo riformare marciare circonvoluzione mora intaccare reciproco panna stendere burchio erinni stuccare prudente bagliore cardone svaligiare scalmo correntezza rinverzare danneggiare decembre metopio feciale cormorano rifinare aggiungere privigno singolo grecheggiare pargolo antelio idillio installare sovvertire ergastolo batteria ricciuto vermicolato sgomberare uroscopia castellano w brusio Pagina generata il 25/04/25