Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
rullo offertorio convellere loto lucchetto postergare cheto telepatia mattaccino rosticcio pece recensione risuscitare saeppolo derelitto nesso maestranza fogna grida punteruolo tasca intuarsi impennare attrizione gabinetto abballottare assumere destro pavonazzo manichino argomento ozio dolomite stratego felpa costui inculento mole zivolo strappare beare litotomia abbocconare interesse cariello megera ieri dialisi ostensorio macarello eczema frastagliare stralunare arresto Pagina generata il 25/04/25