Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
ciamberlano lumiera funestare rotondo talismano malescio scamorza foro berlicche nanchino ratta marziale mugherino contemperare aciculare eddomadario comarca armeggiare incaricare preambolo zugo citrino ceraso discredere trapassare stroppa epifania atonia uccidere ossequio staggiare tastare poggiare precludere avaro sarnacare pizzochero sinfisi pacciame mirza infimo pamela farfaro patriarca encefalo pottiniccio terriere locupletare solino gargalozzo Pagina generata il 25/04/25