Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
verecondia scaffale rabido dogana besso stura gonfiare stracchino tundere paleozoologia corbello salutifero irruente sirocchia schiappare confutare desinente vinacciuolo spettare ammonticchiare incrinare cembalo gusto pestare reddito subitaneo assessore muda romboide intimo salvaggina singolo lapillo gastrite benedicite culla panca iattanza svogliare fertile caprifoglio respingere scompisciare rata mobilia mimosa coniugare borborigmo morbifero lite eterno Pagina generata il 25/04/25