Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che vale lo stesso, onde g�th-os gaudio, letizia, e ne�Vant. nord. ted. h�-tr Sentire vivo e pieno contento per cosa che appaghi l'animo; e pi� genericamente Gioire, Rallegrarsi molto; Esser pienamente felice, Prosperare. In senso pi� limitato Ricevere diletto possedendo checchessia. che il Curtius stacca dalla medesima rad. GA [GAY, GAU� del gr. gaio [=== gaFi�j mirallegro, che allungata in GrATH ritrovasi nel doric. gath-�� ==^r. comun. g�th-�� e quindi Possedere, Avere il pieno uso. Deriv. Goder�ccio; sus o GAV�DSUS, God^vole; lieto. [Altri invece lo collega al radicale del gr. geysis gusto^ a cui il Del�tre aggiunge come secondo elemento il verbo DARE quasi dica darsi piacere}. godere rtr. dy�lder e gald�-kr; prov. gauzir, jaazir; ant. pori. gouvir: dal lat. GAUD�RE - p. ?. GAVISUS - per GAUDI Grodibile; Godim�nto God�o; Goditore-trice; e ofr. Gaudio; Gioia; Gosssoviglia.
domestico presiedere manometro traverso tozzo inerme alguazil biccicucca autocrazia ciruglio metrico s omelia catafascio falcola montatura piro instaurare illusione corsesca prologo issare protesi cinciallegra Pagina generata il 01/05/25