Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
conetto di dirigersi verso o su qualche in 1. nel senso di entro equivale al lat. N, e pių anticam. BN =^= gr. en, got. in. Preposizione indicante la relazione fra ontenente e contenuto, cioč per signifiare l^essere, lo starsi nel circuito, nella giurisdizione, nel dominio e cosa. posso funziona da prefisso sim. di un Itro. Con la idea di moto esprime il : come per es. :
3
lingu greca e sanscrita, del german. UN (ant. al ted. A-, ant. nord. ted. o-, u-) e ani irl. AI Esem pio : lat. no T rudente; gr. ā-brotos (lat. immortt is) non mortale, ān-artros (lat. inartj e u 1 a t u s) non articolato; sscr. a b u d fi h senza In-serire porre dentro, In-tčndere tei etere verso, I n - a 1 b e r a r e porre sopra Va ber o. Cfr. Antro; Enterico: Entro; Indi; Interior Interno; Intestino; Intimo; in-felix non felice, i n berbis senza barba, im-prudens come prefisso talora espriro negazione e risponde al lai. IN, tenend Pafficio delPA- o AN- privativo della Intrinseco. 2. usato intelligenza, a - b a d h a senza osta wl(. libero, an-ātman non spirituale.
offerta olivagno prelodato sospensorio salaccaio sbatacchiare pediculare gemino categorico buccina peduncolo alagi uretico grano crisolito buccia ribobolo quaglia marittimo epico settuagesimo teorico crogiuolo infognarsi baionetta chiurlo espansione eterogeneo insufflare iper mormorare castrone mitidio accorrere coppo guarire ammendare ignobile giusdicente persuadere incarnire posa litantrace demone lettisternio carnefice forra massima ornare compatto mercede Pagina generata il 25/04/25