DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

albanella
albaro, albero
albatico
albatro
albeggiare
alberello
alberese

Albatro




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















6 che fa Pucsello conosciuta anche col nome �lbatro, (la bacca che produce l'albatro)2. e dopo averne riempito il gozzo, volare a versarla ili alcune fossette presso [1 suo nido, di Corbezzolo. Deriv. pori, �rvedo. �Corrotto dal lai. �RBUTUS, che vale il medesimo e che verosimilmente Grande uccello marino (la Diomed�a exulans dei naturalisti), anzi fra essi il maggiore, delle regioni calde: cosi detto dal color bianco (�;at. �LBUS) di una parte delle sue penne, ovvero �lbatro 1. sp. castigl. al borio; astur. alb�dro; a. per alterazione dallo sp. e pori. ALGATRAZ, che propr. designa il pellicano onocr�talo, ma � stato applicato a parecchi ha radice nella voce �RBOR albero. � Pianta uccelli acquatici, e se non � voce onomatopeica, come prebende il Vocabolario dell'Accademia Spagnola, cio� imitante il suono nell'acqua bevendo, � forse parola analoga al pori. �LCATRUZ == sp. �LCADUZ, �olVarab. AL-QADUS, secchio, venuto dal yr. K�DOS botticella: dappoich� il pellicano ^ stato appunto paragonato alla secchia �i una macchina idraulica, per Pabituiine attribuitagli di recarsi a prender l'acqua anche a grandi distanze nel deserto, onde aver modo di dissetare [ suoi figliuoli. sciamannare lucido schiena oriente duca presto volgere sarcasmo sperdere infame pitursello esperire dedito dissuetudine messo sostantivo ginnico peverello gerapicra valicare pottiniccio miscredere smangiare labaro batraco abovo braido instituto monocotiledono zonfo telefonia contrettazione trefolo mommeare malizia rettorico miriade maggese riquadrare imbubbolare rifolo pistolese inalare accapare ante rigno panorama subiettivo bottacciuolo marrone gesticolare semi genitore pleonasmo Pagina generata il 11/05/25