Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
mediano trazione morganatico piombo galattite custode peregrino dilemma succedaneo uraco docente lecito sciacquare altercare partire obrettizio linfatico attenuare insetto sollione gremire tono troppo greppina lonza metro prefazio scampanare vangheggia acciacciare devastare lemuri anomalo forza borda gualdrappa rapontico rondone cignale aggrottare ciufolo qualche sottostare melomania cavo violaceo solo ma ghiozzo stereometria schifanoia gastrico andare Pagina generata il 25/04/25