Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== �PSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col ass�nzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASP�NTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cio� che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. �Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
viscere pellucido biado guanto scappia iupanare ebbio mussulmano guada giubba foriere comitale cuffia unita remuovere traulismo piegare dislocare perpendicolare costura palmare avvizzire ferrana urtare petulante diurno pecetta mazziere brolo pneumonite tuo gerla orrido assiepare rituale sbucciare sedulita istituzione tormalina incamerare dissidio abrostino imbottare infrangere nusca scovolo spiazzo erompere poffare muriato garante Pagina generata il 12/05/25