Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
ragione manica nizzarda penzolare cheppia chitarra addirsi spinella colica novissimo froge lituo oleandro disadorno sventare diffalta solano montanaro eccedere marina antisettico blasone villano contributo torzone proseguire pincione amminicolo matronimico grigiolato intuarsi suolo zoologia pieta regolizia suolo serratura schivo antelio vita folcire cernecchio misce contorsione sidro esclamare spalla pervenire cresta piroga stagionare pario carbonari marciapiede Pagina generata il 25/04/25