Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è voc affine allo sp. CHIRLAR gridare, borbottare formata per similitudine di suono: se pur non sta, come pensa il Muratori, per CIARLATÀRE da CHARLES Carlo Ciarlata onde Ciarlatano; Oiarlatdre-trzce ; Ciarleria; Òiarliere-o ; Oiaridne-^na: magno, soggette frequente dei cantastorie, e d'onde Otària («p. eh ari a, charleria)==: ciarlare sp. percic anche la voce Ciarlatano che avrebbe il significato originario di Uno che va pei le fiere cantando le storie dei paladini di Francia. Altri lo crede contratto da CIARDA MELÌLA RÈ, lo che invero sarebbe troppe sforzato (v. Ciaramella). Parlare assai e vanamente. Deriv. Vana loquacità, oppure Voce bugiarda e talora maligna sparsa nel pubblico ; e pori. charlar; rum. char rar; norm. charer: probabilmente Ciarlarne. •
ospite decremento rocco bireme prece sacco capoccia glottologia violaceo stupore ombra premio novanta ineluttabile mina covare predisporre parvenza pontone simun criminale cielo saccente saliva quattro idrofugo rachitide peregrino genetico angoscia cachinno ombrina cronico quadriglio mercorella balista mento dinanzi brachilogia quiproquo blenorragia crocifiggere necroforo rincarare distrazione pastore impari trafilare teatro castagnetta Pagina generata il 25/04/25