Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cuccio, a cui risponde il sic. guzzu, ììprov. goz, cùcciolo quasi supporre non aver la voce italiana nulla di comune con cuccio (cioè il cagnolino che non ha ancora abbandonato la cuccia) e vantare invece una origine slava o altrimenti esotica (cfr. Cvzzd). È però certo che la voce Cuccio deve avere per reta" zioneanalogica esercitato un influsso nella formazione della parola. Cane non ancora finito di crescere; fig. Persona semplice, timida, poco esperta del il cai. gos, Va.fr. gous, lo érp.gozque. Giova anche far confronto coli' illir, kutze e wtg, kaszi cagnolino^ che stanno in rapporto QO\V ung. kutya cane, vallon. go cane, smz. gòschii cagna, e farebbero Dimin. deìVantiquat. mondo.
russare crudele scisma sgherro cataletto travedere tenue ignivomo gettare scomparire trito trescone anfesibena imano sottentrare brandire diamine vernice posola bolla guanto immemorabile affusare saponaria cisticerco consolidare paese rinviliare eminenza dietetica stramazzo rovescio appellare atellano compasso tentennare aderente segrenna balneario militare obietto impronto risciacquare malinconia velleita semenza ante ghiazzerino stomachico rapare sferisterio landra schiera cotica Pagina generata il 25/04/25