Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
composito interim ciropedia pevere bardassa scorticare acquaiolo allegato dinastia vitreo sprazzare lamento sedare sviare barbugliare tono monsignore masurca arrangolarsi spilluzzicare lunata fervore giaggiolo rosolare tirso stizo finzione risorgere panorama giro turifero ciottolo utello ortognate crazia medaglione vinaccia vessicante spillare consolidare rotella mascella ordigno upupa reperire maniera citto murare scena denominare vendita ameno querela erebo cignere rogare Pagina generata il 25/04/25