Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
irrisore amaricare scolpire scusare scrogiolare tornasole fusciacca giarrettiera tuga inalidire matassa costituto fusciacchio autobiografia attirare citaredo mancinata figulina sanguigno pecora eutecnia attrazzo saziare artiglio cappellano verricello canoa ribaldo schermo graduale accerrare onerare serpe arborescente tarola bastiglia sminuire elenco serto cicerbita vescovo autocrazia sfregio pedestre filossera grottesco cacare natio lampo vigliare tarantismo declive Pagina generata il 25/04/25