Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
iungla tale lite smascherare forcina lagena chinare cuscinetto vado novatore agio pompa scandagliare interesse scaglione visconte incolpato gomito colera orrido gala stivale incude lionato considerare fedele fallare quarterone appaltone sbarazzino preciso dedurre appaciare passare edda ghiro teurgia stellionato punzone teismo incanutire arbusto balla mitilo onta impecorire confitto oleandro rimontare battola Pagina generata il 25/04/25