Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
frigir: dal lai. FRia-ERE - p. p. FR�C-TUS Crepitare, Bollire, come fa l'olio in padella. 2. Vale anche fig. Piagnucolare, detto di fanciulli e persone infermicce ; ed in questo cfr. anche col lai. f rigore pigolare, frigul�re gracchiare, che probabilmente sono voci onomatopeiche (v. e FR�X-US - parallelo al gr. PHRYG-EIN Fringuello e Frosone). Deriv. Friggio; Friggitore; Fritto; Raffrigol�re; Rifriggere; Soffriggere. Ofr. Fricando; - p. p. BHRS-TAS - frigge{re\ arrostire. [a cai sembra ricollegarsi anche il ted. braten arrostire, friggere]: da una radice affine a BHRA& che ha il senso di splendere, onde il sscr. bh rag'-a t�, rifulge[re]^ risplende[re], bh�rg-as (con trasposizione della � Cuocere checchessia in padella, nell'olio, friggere 1. rum. frige; prov. fregir; fr. frire; cai. fregir; sp. freir; portog. p. p. PHRYKT�S - far seccare, arrostire, abbrustolire, e al sscr. BHR&V-ATI e BHARG'-ATE R) splendore; per la relazione che esiste fra le idee di ardere e risplendere (v. Fulgore e cfr. Brace^ Bruciare e Flagrante). lardo o burro bollente; Fricass�a.
schietto idrofilo torsello peluia ingenuo castrone ciuffo ciocca piedica issofatto ammaliziare roccheta esculento bussetto agile scoffina gombina acconsentire proconsole issare frusco se salpare sire berlingozzo sale mezzano melico posteriore tappa minuzioso nemesi aumento coetaneo terziario pentafillo proposto menisco orientarsi valso cola bagattella crostare esercito gregge facondo contiguo guardo acquattarsi puntuale paleosauro marca apostrofo suppositivo litocromografia Pagina generata il 12/05/25