Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
le voci gr� num grano e grand i s grande, e il Geor ges ricongiunge il mangiare gramigna dal lai. GR�MEN per mezz �e�Vaggett. GRAMINEA. La finale MEN rap presenta un participio passato: e in quant a ORA alcuno lo trae dalla rad. sscr. GHAI splendere, d'onde per concatenazione erba, co�Vant scand. alla stessa radice di ORE SCERE crescere. Per� � pi� verosimile ch stia per GR�S-MEN e confronti nella formi col sscr. gr�s-a cibo e propr. cui pur connettono d'ide il sscr.kar-it giallo, falbo (v. Giallo)', al fri (Del�tre) lo riferiscono a una rad. ORAI crescere, a col gr. gr�s-tis, ted. G-ras hras pasto, dalla rad. GAR=GR^ mangiare, e propr. ingoiare (Bopp, Kuhn non contrario il Curtius). Specie d'erba spontanea e perenne coi barbe assai lunghe, nodose e intricate, ch serve di nutriente pascolo alle bestie. Deriv. fframign�re; Gramignoso, Gramignu lo-a: cfr. Gramin�ceo.
martinpescatore funesto bronchi rescrivere spolverare diluvio savana pioppo bucefalo caudatario dispotico mondo sibillino mensa esplicito ingratigliare fianco risegnare massellare scialbare pinza spora aspirare calestro filone logaritmo schifanoia scabro biccio contiguo cornacchia intogliare confermare capire iella recidere senza ilare banda indarno compasso bigutta marraiuolo epistomio luparia massaio epesegesi scoppiare remeggio univalvo biancomangiare Pagina generata il 11/05/25