Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
pare derivato da] b. lai. CRĀNICA [===CRĀNBAI, che ebbe ij significato di frumento^ onde poi l'altro di accolta di grano. Da GRĀNEA o CRĀNICA non poteva in toscano venir G ranci a ed [d'onde *CRANSCIA e pei rinforzo della ammettere la importazione francese (cfr. Grascia). Nome che i mod. fr. grange [da grānea]: dalVa.fr. GRANCHÉ Camaldolesi, Certosini ed altri ordini monastici dettero alle loro arāncia o grānfia prov. sp. e pori. granja, palatale GRĀNGIA] granaio, deposito di grano^ che č necessario fattorie (ed č voce ancora viva nella provincia di Siena). Poi ebbe significato pių esteso, usandone anche le commende di certi ordini cavaliereschi. Deriv. Granciere == 6. lat. grangiārias, grangeārius.
camerata caratterizzare stanzibolo statura trittongo anarchia reliquia avvistare depravare nutrire chiovolo illegale epesegesi branchia estirpare quartato cemere melico milza manrovescio ghetta rimprottare buglia gelatina avellana disquisizione tirone sgrandinato cono quadrigliati palafitta consuntivo eta profano imputato ramo concedere sacca intesto pluviale scomparire escogitare barcamenare vate fieri eccesso sgrollone mogio eparco repentino segmento scavallare suppellettile Pagina generata il 25/04/25