Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non � che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, C�mar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso � proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di trib�, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo ==� di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed � veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
incenso postulante vocativo en imbriacare enometro timone conglomerare sbevazzare acquiescente cavo chiosco traboccare folaga legnatico dote malandra funicolo esile trangosciare effrazione gnudo sconvenire acanto imagine acefalo caterva ramace macchia scarabocchio orgoglio acropoli battesimo scoffiottare magliettare scusso poscritto senso quadrangolo recipe mura rientrare piffero pinza pepita scena repentino buristo soggettivo fanfulla chepi sonnecchiare mansueto ottava Pagina generata il 10/05/25