Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
georgofilo laudano accanire dragoncello androgino scorpione capoccia bociare poggiare giubbileo eudiometro fervorino quaternario beco revellino ostensorio ubicazione uva salutare tenebre chirie donzella passina agro manto morire suppositizio capitombolo privativa esimio coguaro fimbria fine crivello miliare sussecutivo guaime bufera manopola scarpa impancarsi eccedere doridi popone codicillo prominente avviticciare anti scandagliare esco gramolata Pagina generata il 25/04/25