Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
fosse cosi detta per itifrasi « quia non parcet » perché non '.rdona, cioè inesorabile, ovvero parca == lai. PARCA, che gli antichi etiologisti crederono « quia
3
ripartire (v. Parte), ali stesso modo che nel politeismo ellenico 1 Parca, come il Destino, si disse MoTr da MBIRO-MAI assegno in parte (mèro parte, porzione). Ciascuna delle tré dee, figlio della Nott( nominate annoda alla rad. sscr. PARK- mischiar collegare, intessere, onde varrebbe « ci intreccia le che se condo P antica mitologia greco-roman filano, dividono e tagliano lo stame fila della vita, del destino » ("^ Piegare). Altri dubita che tenga alla TI dice di pAR-tiri doto, Lachèsi, Atropo, parca manu vitam dibpensaJifc » ^tìì'ché cc parca mano dispensano la vita: ma che il vece il Walter con molta verosimiglianz dell
circonfondere sballare danaro atono folcire infanteria panna tuga fonologia primogenito acquitrino calettare mattero masserizia translativo eguale pellagra sessennio ipallage versuto cacchione refugio ruspo giubba progenitura cinedo taglia indetto vendere specifico palombo voi auzzino sarchiello demeritare pinzare fiocco resupino entrante schericare sgravare tiflite eloquente predicato trafusolo babbio retroattivo oracolo sauriani magazzino Pagina generata il 25/04/25