Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
confetto diletto rivo ciocca annistia proloquio fila colmare marvizzo dicatti marciare serventese scudiscio compulsare agiografo dialetto scarso ulano ciacchero malleolo commissione callotta nuncupativo attento cerfoglio napo mignella inerbare risciacquare deplano sillessi freddare dechinare manuale pappa sostruzione opinare te profilassi belladonna maronita vindice cardone orale soggiorno carita officioso trebelliana sopranno ecchimosi impecorire sopraffare codirosso gusto Pagina generata il 25/04/25