Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
FIORI delle piante e dell'erbe, altrimenti Disfiorare i s -== DIS privativo], p. es. : Mori fuggendo ed isfiorando il giglio ff�iNTv Pi/m. vn\. I sfiorare transit. Abbattere i
4
atto violento, ma onde sfiorare un li bro, un autore e simili; Defiorare � To gliere il fiore della verginit�; legger niente, Ferire leggermente. Intrans. Perdere il fiore; e fig. Perden il pi� vago della bellezza, la parte mi gliore, altrimenti di Francia] . Cogliere il fiore, cio� il meglio d ecchessia. Dicesi anche fig. per di Francia, di cui il giglio � V insegna, ( JL� si parla di Filippo III Toccare Sfiorire. [Sfiorare differisce da Disfiorare, Deflo rare, Sfiorire. Sfiorare e Disfiorare accen nano ambedue ad i' primo � meno brutale, e poi Sfiorare hs pure il senso di Cogliere la parte pn bella di checchessia: Sfiorire ( Cessar di fiorire, e quindi dicesi di fior( che comincia ad appassire, e di altra cosf che sia troppo brancicata si da perden la naturale freschezza: p. es. bellezza sf�o rifa, ossia che ha perduta quella vaghezza che n' era quasi il fiore.
rettificare appiattare irriguo nonagenario clemente abbacchiare rannicchiare secernere dilungare racchio torsione vessillo terrazza adusto ristorare mattino protelare adunare collare pretermettere orcio sverza cippo consiglio impacchiucare braciuola gradevole esterrefatto frode citrico induttivo luminoso rinvalidare fetere asse faldiglia capra padrino detto biancicare tenta sosta nome cero latrina bacchillone apoftegma ribelle galoscia attortigliare gloria romanzo Pagina generata il 14/05/25