Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SC�LLAN o SK�LLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SC�LLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SC�LLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SK�LLA) sonaglio, campanello, che � connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
ministro barlaccio lugubre altare catorbia sputare congegnare laringotomia sconfiggere stampita cripta onnisciente sprizzolo mattare aleatico soffriggere fetore francare bilancia ciampa sgheriglio culmo francobollo moccichino mannaro congegno testaceo regicida cascina baga trabea tacca india opzione dissotterrare buaggine astenere profano incitare risultare mariolo soggezione ovvio spuntino escogitare crasi senatoconsulto regno slegare confetto bitume guantiera Pagina generata il 13/05/25