Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
espressione « mater matuta » [e « Matuta » dissero i Latini VAu" rora], dalla stessa radice di MANE mattina^ onde lo sp. m a nana (v. Mane). La soppressione del TU o u mediano non deve far gran caso, della giornata, che coincide col passaggio apparente del sole nel lato orientale dell'orizzonte. Deriv. avendosi madainn, irl. maci a in): contratto dal lai. MATOTINUM (sott. tempus) esempi analoghi in nutrix nutrice, che sta per nutritrix, veneficus venefico per venenificus, siipendium stipendio per stipipendium. Le prime ore del giorno: spazio mattino (ant. maitmo) prov. mati, ma itin; fr. matin; cat. mati; [p. mafiana, pori. manha], ceti. gali. voci] (cfr. Metą)f che sembra diminutivo di MATŁTUS, che trovasi nella tempo del mattino^ [con dileguo deiru protonica, come in altre Mattina; Mattinare; Mattinata; Mattiničro. Cfr. Mattutino.
ammonire sommario pastoia montanino saltare norma pincianella arcaismo fragrante quilio sghimbescio sussiego politica biancospino primitivo orminiaco neurosi esercente nuga discorrere veloce coltello malannaggio isola frascone scapo priapismo falconetto sprimacciare nord ciminiera calligrafia prossimo intermettere tarma tronfio strombettare cotano console imene gaudio starna scilivato brocco specie colonna deputazione recidivo stracollare divozione recapitolare malagma Pagina generata il 28/04/25