Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
restringere iniquo formentone coturno vocale pupilla lanternaia sedicente conciso fallire zubbare funestare operaio cartagloria perfasetnefas nutrire mozzicare aggiustare sbozzacchire raggiungere cagnotto accoccare marittimo anticresi infatuare addosso dintorno probabile quartato cirindello dissennare foglio abside cosacco psittaco bugigatto sgranocchiare assafetida eclampsia matterullo prono balocco flemma mutilare visionario cortigiana rosolare moscardino ulula espresso piombaggine sbeffeggiare amo sguillare Pagina generata il 28/04/25