Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
municipio === lai. MUNIOIPIUM [e pi� an
5
e parte senza, e tali citt� furono dette manici pia �, in quanto gli abitanti delle medesime potevano ottenere in Roma pubblici unici, godere dei diritti e di cittadino che appartenevano ai fossero annesse alla qualit� Romano: in progresso di tempo pere il diritto di cittadinanza romana fu pei singolar favore concesso anche ad alcuna delle citt� conquistate, parte con diritte di suffragio soli cittadini Romani. �ggi vale il Magistrale elettivo, che amministra un Comune, abitanti di un Comune (cfr. privilegi, ticamente MOINIO�PIUMJ da M�NTA == M�NBRA plur. di M�NUS ufficio e propi. prestazione (che accenna all'ufficio conferito o al servigio reso) (v. Munifico e cfr. Comune e Immune), e CIPIUM dal tema di C�PIO prendo, tengo, ricevo. E' noto quali prerogative civili e politiche od anche il Complesso degli Comune). Deriv. Municipale, onde Municipalismo, Mu nicipalit� e Municipalizzare.
friso minuteria bega strascinare sottendere catechesi temolo tuziorismo basilici cianca li straordinario introduzione tomito dono crepare balzelloni belluino assonnare geloso becco turbine aquilone reciproco silografia pirchio scolorare voltolare spromettere astenia airone ventitre transfusione stampita contado chiocciola galera meticcio indettare impigliare buggiancare tau astore gaudeamus postico erbolare filunguello grecheggiare manovale fannonnolo sedentario Pagina generata il 01/05/25