Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
torno affratto quesito capinera conio risoluto cedrolo disavanzare anguicrinito uovo collodio cilestro dilegine squittinio credito placare sedotto cadi lauro carrucola gnomologia lacrimatoio materializzare eclettico rasente emendare attorniare coclea sonco disselciare brandire elleboro sfrondare riconoscere meandro fallire eccetto amarezzare onninamente ottenebrare dimattina bigollone vaniloquio digrossare mietere claudia duumviro metoposcopia epigramma impostare logismografia lesto deretano Pagina generata il 28/04/25