Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
ocèano e oceano /r. océan; 8p. e pori, ÒOBNUS) === gr. OKBANÒS, che sembra attinente al sscr. O'OAS (alb. UJE) OC^IAO, (e propr. succo, wmor vitale), a cui il Burnouf, lo Schenki e l'Heyse sostituiscono il sscr. OGHA, che vale riunione, massa, la spiegazione della desinenza, che vedic. À^AYÀNA [epiteto vritra], nel senso di contenente, rinchiudente (le acque che piovono): e questa etimologia è assai attendibile offrendo altri han voluto giustificare con la rad. sscr. NI- muovere, o col gr. NÀÒ scorro. La massa d'acqua in moto, che secondo §li antichi scorreva attorno e cingeva *ogni parte la moltitudine ed anche massa d'acqua, fiume che erompe e trascina col calore ridonda (rad. UKH- muoversi, sscr. ókhàmi mi riunisco, acyàmi). Altri nota come probabile etimo il sscr. terra; II gran mare esterno, contrapposto a mare mediterraneo, p. es. l'Atlantico, il Pacifico; fig. Cosa vasta ed immensa. NelVantica mitologia^ L'aequa o l'umido deificati, come elemento, dal quale combinato ocèano; (irl. oigean, cimbr. eigion): === lat. OCÈANUS (ed anche anche la vita della natura: e come divinità si disse figlio di Tirano (il ciclo) e di Gea (la terra). Deriv. Oceànico; Océanfno.
pedata intellettuale calotta saturo candi punire vernice slippare tavolata ghirigoro arrivare inauspicato scoffiottare eccesso dagherrotipo minore attributo baire feroce casseruola moribondo liturgia lavare elisio barlaccio aderente troco mummia paonazzo tesoreggiare scalare suffeto feticcio oculato bordone ostico parto controllore piena negligere piombo olfatto sparecchiare numismatica mulsa insurrezione comignolo scarmana vello mimosa improvviso sciame ammassare garosello distendere epistassi Pagina generata il 28/04/25