Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
foresti si dissero � ramaci �, ranneri � e raminghi �, e il colombo del genere lucertola: salvatico, che i francesi conosciuto forse dal popolo col? epiteto di RAM�RIUS, perch� ama vivere sui RAMI delle che non va guari sugli alberi (v. i?amace): ovvero perch� ha il colore del RAME, secondo pensa il Mahn, che cita a conferma il ted. � kupfer-eidechse � che appunto vale lucertula di rame; sebbene da RAME, osserva il Flechia, conosciuto anche col nome latino di Incerta agilis^ Incerta viridis. chiamano � ramier �, per distinguerlo dal domestico, avrebbe dovuto farsi ramigno � o � ramino � (come ferrigno da/erro, argentino da argento e simili), piuttosto che � ramarlo �, � ramarro �. Specie di piccolo rettile ramarro � il lacertus mnazs aei naturalisti siepi (a differenza delle lucertole, che preferiscono i muri), allo stesso modo che alcuni uccelli prenditori usciti dal nido e divenuti
specchio zafferano fustagno stomaco acciannarsi soggiungere esegesi staminale ruzzolare ramazza uretico spino grecheggiare gazzella flagellato codinzolo ligustico disselciare licenzioso putta incoercibile divinsa iucumone messo teodolite dannare scandalo ciccia scartabellare paranza vespro antipodi incrocicchiare settenviri scortecciare dirotto accanare vindice arigusta misfare prestare ritrovare sugare atterrare scheraggio volo mirica erratacorrige forbice olezzare imbandire bacare attondare Pagina generata il 04/05/25