Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in senso metaf. anche sibyll propr. la sapiente (cfr. Sapa, Sapone, Sav� Sevo, Sibilla). Alcuni etimologi, fra i quali il Curtius ritengono che la detta radice SAP" stia |int|sebjan percepire col gusto, Ci sensi, comprendere, &�Vang-sass. se fa pe� spicacia (cfr. copto sabe sapiente, sab imparare, sbo dottrina, sah scriba, wa stro ?) : da una ^AP-^ col doppi senso di aver sapore e senno, onde lai. s�pa propr. succo jspecia rad. europ. sapere prov. e sp. saber; /r. savoii dal lai. SAPERE aver o sentir sapore, odor e fig. aver senno, esser saggio, intender affine al gr. saph�s di sapore penetrante e metaf. evidente, manifesto, soph-�s uom di fine gusto, che ha buon naso e indi ci investiga, scaltro, sagoio, all'osco si pus volsco sepu savio, alP a. a. ted. (int|s( fjan, mente quello delle piante|, indi mosto, per alcuni anch le voci pe
7
migliore, Saper milPanni e simili. Questo vocabolo, osserva argutamente il Manno, dee alla lingua tornare; e chi non pu� esprimere bene quello Saper male, Saper buono, Saper dalla bocca sal� al naso ; quindi Podere corporeo pass� a significare odore incorporeo; e con altra corta salita si trov� alloggiato Ma, soggiunge, il SAK- col significato primordiale di scorrere y a cui rannodasi il lat. s�c-us succo [il quale in tal caso sarebbe parellelo al gr. o p o s per * s o p - O s, e al? ang-sass. saep == dan, saebe, ingl. sap, a. a. ted. saph, saf, mod. Saft che valgono lo stesso] (v. Succo\ trasformata la o in p, come per legge fonetica avviene in molte altre parole (cfr. di fare una cosa ; e poi dalla nozione d'Intendere venne Paltra di Apparire alla mente, Parere, come nelle locuzioni sapere partito nella reggia del cervello ad esprimere tutto ci� che si apprende Cinque, Cuocere, Lupo]. Aver sapore: Tn proverai si come sa di sale Lo pane altrui. (DANTE. Farad, xvn. 58). Aver senno, giudizio, Intendere, Conoscere^ Essere istrutto, ammaestrato, informato; Aver colla mente. capacit�, e quindi modo, forza, destrezza che sa, � quasi come non sapesse. Deriv. Sacc�nte^ S�ggio; S�vio; S�pido; Sapi�nte, onde Sapi�nsa; Sapere ; p. p. Saputo; Consap�vole, dalla lingua Cfr. Sofo; Resipiscienza.
esaudire arroto pregiudizio zafferano casamatta leone diacine filatini radicchio orologio cannibale puro giallo epifonema bistorto amarantou sciagura ione avvento feriato imborsacchiare translazione lombrico prelato sindone verbena forbannuto infuso bengalino sfogliare banchina contubernio stallo divano guizzare tuonare erebo dissanguare poeta revisione messo rimprottare mussoni mo inculcare gloglo tesoreggiare vacanza scarificare inciampare bavero Pagina generata il 06/05/25