Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal? Europa, ed anzi PHeindorf inclina addirittura per una derivazione romana, proponendo il lai. QALĄTIOUS daG-ALĄTiA, provincia asiatica, dove nell'antichitą ricevuto un potente impulso. Altri invece lo dice voce moderna proveniente si raccoglieva in grande quantitą di colore^ che vuoisi formato sull'or. SIKKLIA, dove scarlatto prov. escarlat; fr. ecarlat; sp. oscuriate; \ingl. scarlet, ted. scharlach, ture. iskerlat dall'italianoi : dal 6. lai. SCARLĄTUM, che il Diez e l'Heyse credono derivato dal pers. SAKARLĄT, SAKIRLĄT e propr. SAKALAT, SIKALĄT panno sotto la dominazione araba l'arte di lavorare la lana e la seta avrebbe il Ghermirai (v. questa
3
sicura, se potesse aversi qualche forma intermedia fra galotico e scarlatto. Colore rosso vivissimo Pianta da giardino indigena della Russia e della Turchia, dai fiori scar Fatti, detta anche Croce de'cavalieri ; Scartai ima ==- Flemmasia della cute, caratterizzata da larghe macchie di colore scarlatto influenti d'ordinario accompagnata da angina e splendente, che si ottiene dalla cocciniglia, e confondesi ed infatti « galąticus robur \rosso di Galizia\ significņ lo scarlatto. Questa congettura, salvo la fonetica, sarebbe assai plausibile e diverrebbe per lo pił col colore di porpora. Deriv. Scarlattča == voce): e dalla gastride.
garontolo sprazzare falla contante rinsaccare bindella eterno frugale miliare stoppa mortorio staffiere cicerbita autottono addormire trottare rigo fondaco microscopio diana talare taso zaccarale fusaggine subordinare mevio pedule sunnita rinviperare rasserenare fatidico trambustare divenire feto disporre forca serqua subalterno paternale sermollino caricatura fausto celidonia anglicano covare bordeggiare sanali martinella aguzzare stramba tradurre triocco briccola Pagina generata il 28/04/25