Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perch� in origine furono il simbolo della tr� ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superf�cie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a s� i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Pi� tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto � il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
intercludere storno sborrare gabellare vegetare puntata ottemperare agitare artrite obbligazione riscolo assoluzione esplorare bistondo canizie arme bardo istoriografo barbatella mastoide cantuccio favella intelletto dis finanza tantafera rondaccia smaniglia inviluppare termopile busto fatidico simbolica batolo acquerello formola ingranaggio pegola giuntare avversione scena trasentire balestruccio extremis sgarrare precario spasso sotadico forense salacca rampare qualche brenna Pagina generata il 03/05/25